Con una recente Sentenza (n. 2217/2023), il Consiglio di Stato è tornato a pronunciarsi in materia di responsabilità per lottizzazione abusiva, enucleando una serie di principi da ritenersi ormai consolidati in giurisprudenza.
Secondo i Giudici del Supremo Consesso amministrativo, la lottizzazione abusiva costituisce la tipologia più grave di illecito edilizio, dal momento che presuppone, per la sua sussistenza, un insieme di opere o di atti giuridici comportanti una trasformazione dei terreni a scopo edificatorio, al fine di conferire all’area de quo un diverso assetto territoriale, in violazione dell’interesse pubblico teso a garantire un ordinato sviluppo del tessuto urbano, che sia coerente alle scelte pianificatorie espresse dall’Amministrazione nei piani regolatori comunali.
Essa configura pertanto un illecito di natura permanente che, sottraendo all’Amministrazione il proprio potere pianificatorio, è soggettivamente trasferibile e sanzionabile in capo a tutti coloro che sono divenuti titolari dei terreni abusivamente lottizzati e che hanno goduto delle costruzioni eseguite senza titolo su di essi, concorrendo all’indebita prosecuzione della lottizzazione.
Ne deriva che non si possa conseguentemente esimere da responsabilità il successivo acquirente del fondo abusivamente lottizzato, anche se egli non sia colpevole di aver originariamente effettuato il frazionamento del terreno, poiché concorre comunque con la propria condotta ad assicurare la protrazione degli effetti lesivi dell’illecito (da altri) commesso.
In altre parole, vi è una sorta di presunzione di responsabilità dell’acquirente del fondo abusivamente lottizzato, che potrà essere vinta da quest’ultimo unicamente dimostrando di aver operato con la massima diligenza nell’adempimento dei necessari doveri di informazione e conoscenza al momento dell’acquisto, ponendo altresì tempestivamente in essere le eventuali azioni di contrasto all’ulteriore e successiva attività abusiva, senza, in entrambi i casi, essersi reso tuttavia conto, in buona fede, di partecipare (o aver partecipato) ad un’operazione di illecita utilizzazione del territorio.
La lottizzazione abusiva, ancora una volta, si conferma essere una fattispecie complessa, che estende la responsabilità amministrativa anche all’acquirente dei terreni lottizzati, il quale, se vorrà essere privo di sanzioni, dovrà quindi provare di essere stato incolpevolmente all’oscuro dell’attività illecita posta in essere dai precedenti proprietari dei fondi.
Una prova liberatoria che però, come si è visto, non è di facile allegazione e su cui la giurisprudenza è piuttosto restrittiva.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Advertisement". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | This cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to calculate visitor, session, campaign data and keep track of site usage for the site's analytics report. The cookies store information anonymously and assign a randomly generated number to identify unique visitors. |
_gid | 1 day | This cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to store information of how visitors use a website and helps in creating an analytics report of how the website is doing. The data collected including the number visitors, the source where they have come from, and the pages visted in an anonymous form. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat_gtag_UA_46172529_1 | 1 minute | No description |
CONSENT | 16 years 8 months 16 days 15 hours 24 minutes | No description |